Parte introduttiva
Introduzione
Con la redazione del presente Bilancio Sociale si intende proseguire nella realizzazione di momenti di partecipazione interna e nel comunicare all’esterno le attività svolte che hanno avuto una rilevanza sociale e che possano fornire ai portatori di interesse un quadro complessivo ed esaustivo delle attività, della loro natura e dei risultati ottenuti.
Il documento elaborato sula base delle linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del terzo settore emanate nel 2019 dal Ministero del lavoro è stato redatto ed approvato dal Cda e successivamente sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei soci .
Come sancito dalla normativa, il Bilancio sociale sarà depositato unitamente al bilancio di esercizio in Camera di commercio , nonché pubblicato all’interno del sito della cooperativa al fine di darne la più ampia visibilità.
Il Centro Podologico Altoatesino è una cooperativa sociale di tipo A che offre prestazioni podologiche e di igiene dentale presso i propri ambulatori, domicili dei pazienti e case di cura per anziani. Grazie alle recenti convenzioni con la Provincia possiamo gestire sia pazienti privati che convenzionati. L’attività è ufficialmente partita nel 2015 ed è costantemente cresciuta negli anni e la continuità aziendale è garantita.
La lettera del Presidente
Gentili socie egregi soci
L’esercizio 2024 si chiude purtroppo con un risultato negativo di euro 2.637,67 . La perdita di questo esercizio, seppur contenuta, è l’effetto della sospensione della convenzione stipulata con Azienda Sanitaria per i malati diabetici che, per mancanza di fondi ha interrotto il servizio prestato per i mesi di luglio-agosto-settembre e ottobre . Questa lunga interruzione ha comportato l’annullamento della marginalità derivante da tale settore e quindi la perdita di esercizio. Il patrimonio netto consolidato nel tempo ci permette di assorbire senza tema la perdita dell’anno mantenendo intatta la solidità della società sia verso i terzi fornitori e istituto bancario, che verso voi soci della cooperativa.
Passiamo quindi ad una più approfondita analisi di quanto accaduto nel corso dell’esercizio evidenziando per esigenze di sintesi le cose più importanti.
Come detto sopra la convenzione con l’Azienda sanitaria che aveva un tetto di euro 86.000 ha registrato un veloce consumo dello stesso visto il forte afflusso di pazienti in esenzione che molto apprezzano il ns servizio , e quindi da fine giugno avendo raggiunto in sei mesi il plafond annuale siamo stati costretti ad interrompere le prestazioni. Conseguentemente a questo accadimento, i soci podologi e la segreteria hanno dovuto impegnarsi a fondo per spiegare ai pazienti diabetici la situazione per giustificare un blocco che però non era dipeso da ns volontà. Preso atto di quanto sopra il cda, si attivava prontamente da un verso cercando di venire incontro ai pazienti offrendo la prestazione ad una tariffa “ politica “ di euro 35 e dall’altro cercando subito un confronto con i vertici dell’ASL, funzionari e assessore per trovare una soluzione che si è palesata in ottobre con la messa a disposizione di un nuovo plafond che ci ha permesso di rispristinare il servizio in esenzione solo da quel mese. Essendo il ns target composto da persone anziane ,pensionati , la ns offerta di 35 euro seppur ridotta al puro costo , non è stata pienamente accettata ne capita e quindi il numero di prestazioni è sensibilmente sceso per tutti i mesi di blocco. Contiamo che nel 2025 questa situazione non si ripeta più.
Per quanto riguarda l’attività esterna agli ambulatori della divisione di podologia , è continuata con reciproca soddisfazione presso la casa di riposo di Brentonico nel trentino in più abbiamo eseguito uno screening completo degli ospiti del centro di non auto sufficienza gestito dalla cooperativa sociale KCS sperando in un successivo rapporto continuativo di assistenza.
Per quanto riguarda l’attività di odontoiatria/igiene dentale la stessa si è sviluppata sia all’interno dell’ambulatorio attrezzato in sede sia presso le case di riposo storico avanposto della ns attività. L’ambulatorio è stato ulteriormente attrezzato con un investimento di circa 12.000 euro consigliato e guidato dalla direttrice sanitaria . L’attività si svolge però solamente nel pomeriggio del giovedì vista la scarsa disponibilità offerta dalle ns socie igieniste. Contiamo di aumentare il lavoro e quindi la marginalità a partire del prossimo esercizio.
Il servizio di igiene orale presso le case di risposo di Bolzano grazie al bando di ASSB, rinnovato nel corso del 2024 continua in modo serie ed efficiente bel coordinato dal nostro consigliere esperto del settore. Il servizio prestato a turni da sei nostri soci lavoratori incontra il favore della dirigenza, degli operatori e degli ospiti e delle loro famiglie. Il nuovo bando a visto aumentare l’importo riconosciutoci e quindi a ns volta abbiamo potuto aumentare la tariffa orario riconosciuta alle ns socie operatrici .
Oltre agli investimenti nell’ambulatorio odontoiatrico nell’esercizio in esame abbiamo realizzato il nuovo logo e quindi sostituito tutte le vetrofanie e cartelli interni, abbiamo investito nella sicurezza dei dati con l’acquisto di un nuovo sistema informatico di protezione e salvataggio dei dati , per questi investimenti è stata presentata apposita domanda di contributo ai sensi della legge 1 alla provincia autonoma .
Il fatturato del 2024 della divisione di podologia supera i 200.000 comprendendo in tale cifra le attività presso le diverse case di riposo, le attività ambulatoriali e la fornitura di plantari. Il 65% del fatturato è stato riconosciuto ai soci lavoratori
Il fatturato della divisione odontoiatria ha raggiunto i 53.000 euro e anche in questo caso il 65% di quanto fatturato è stato riconosciuto ai soci lavoratori .
L’unica dipendente della cooperativa è la segretaria che lavora part-time nelle due giornate di apertura del centro
I soci e socie attivi nelle due divisioni di attività sono 13 , il totale dei soci compresi i membri del cda sono 23 .
Nota metodologica
Uno degli elementi fondamentali, utili ai fini della valutazione dell’andamento della cooperativa, è sicuramente il numero di pazienti visitati nell’anno; un altro importante elemento di valutazione è il numero di convenzioni stipulate con la PA.
Identità
Presentazione e dati Anagrafici
Ragione Sociale
Centro Podologico Altoatesino Cooperativa sociale
Partita IVA
02808910216
Codice Fiscale
02808910216
Forma Giuridica
Cooperativa sociale tipo A
Produzione e servizi
Anno Costituzione 2013
Associazione di rappresentanza
Associazione di rappresentanza: Coopbund Alto Adige
Attività di interesse generale ex art. 2 del D.Lgs. 112/2017
Tipologia attività
b) Interventi e prestazioni sanitarie
Descrizione attività svolta
Offriamo servizi di podologia e igiene dentale
Principale attività svolta da statuto di tipo A
Servizi ambulatoriali e servizi in appalto
Operiamo principalmente sul territorio di Bolzano ma abbiamo pazienti che arrivano anche dai comuni limitrofi e anche da fuori provincia. L’azienda sanitaria dell’Alto Adige garantisce un servizio podologico e di igiene dentale presso gli ospedali dell’azienda sanitaria ma con numero limitato di professionisti e non sufficiente per la popolazione.In particolare il reparto di diabetologia dell’Ospedale di Bolzano , molto oberato, segue direttamente i pazienti diabetici con problematiche gravi ai piedi mentre per i trattamenti di prevenzione veicola i pazienti sulla nostra struttura. Con il nostro servizio quindi alleggeriamo il carico di lavoro dell’ente pubblico e offriamo la possibilità a tutti di usufruire dei nostri servizi con tempi di attesa notevolmente ridotti. Siamo inoltre un partner affidabile per alcune rsa della città di Bolzano e registriamo un notevole e continuo interesse da parte di altre RSA del settore privato.
Regioni
Trentino-Alto Adige
Province
Bolzano
Sede Legale
Indirizzo
Via della Torre 18
C.A.P.
39100
Regione
Trentino-Alto Adige
Provincia
Bolzano
Comune
Bolzano
Telefono
0471279061
Fax
0471279061
Sito Web
Sede Operativa
Indirizzo
Via della Torre 18
C.A.P.
39100
Regione
Trentino-Alto Adige
Provincia
Bolzano
Comune
Bolzano
Telefono
0471279061
Fax
0471279061
Email info@centropodologico.bz.it
Sito Internet www.centropodologico.it
Storia dell’Organizzazione
Breve storia dell’organizzazione dalla nascita al periodo di rendicontazione
La cooperativa si è costituita a fine 2013, nel 2014 si è attivata per l’allestimento degli ambulatori e per l’ottenimento delle autorizzazioni sanitarie necessarie e con il 2015 ha iniziato l’attività vera e propria.
I soci lavoratori, rappresentati da podologi e igienisti, sono stati in fase iniziale molto numerosi essendosi laureati nei diversi corsi organizzati dalla scuola superiore di sanità Claudiana ed entrati in massa come soci della cooperativa. Successivamente forte è stato il turnover in quanto, una volta maturata la necessaria esperienza con noi, alcuni hanno intrapreso la scelta di aprire un proprio studio o l’assunzione presso l’azienda sanitaria. Siamo quindi passati da un esubero di soci lavoratori ad una certa carenza, adesso abbiamo necessariamente tarato il servizio in base alle forze professionali che possiamo mettere in campo contando per il prossimo anno di nuovi arrivi di laureati del corso di igiene dentale della scuola Claudiana . Una notevole spinta all’attività è stata data dalle convenzioni con l’ente pubblico, in particolare quella per i pazienti diabetici.
Testimonianze dei soci fondatori e dei soci storici
I soci fondatori hanno sempre voluto rispettare una delle mission della cooperativa che è quella di offrire opportunità di lavoro e di crescita professionale ai giovani soci utilizzando in pieno spirito cooperativistico il mutuo aiuto fra soci senior e soci junior.
Mission, vision e valori
Mission, finalità, valori e principi della cooperativa
Come da suo statuto (art. 3, titolo II – Scopo- Oggetto), “la Cooperativa podologica altoatesina si propone di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale, come la promozione dello sviluppo delle risorse umane, con particolare riguardo al settore sanitario. Ai fini della realizzazione dei propri scopi ed entro i limiti delle finalità per cui viene costituita, la cooperativa intende esercitare le proprie attività, le quali non potranno avere finalità di lucro commerciale, ma esclusivamente di promozione, ricerca – sempre in uno spirito di interesse pubblico per il cittadino – e la formazione del personale sanitario, nonché al loro avviamento al lavoro.
Gli obiettivi:
La cooperativa gestisce un centro di podologia per offrire cura e prevenzione in forma multidisciplinare, ossia in collaborazione medico – chirurgica di tutte le patologie podaliche. La cooperativa promuove e sostiene trattamenti di prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie podaliche attraverso l’opera di soggetti muniti di titoli abilitativi, con particolare riguardo alla podologia, diabetologia, dermatologia, pediatria, geriatria, a quelli legati alle attività sportive ed in genere a tutte le discipline mediche collaboranti con la podologia. Un ulteriore obiettivo della cooperativa è promuovere e sostenere iniziative dirette a diffondere presso l’opinione pubblica l’importanza della professione del podologo per il benessere generale della persona, in particolare al fine di prevenire e curare anche patologie connesse e collegate alle disfunzioni in genere.
E’ gestito inoltre un ambulatorio odontoiatrico specializzato nella cura e prevenzione della parodontite supervisionato dalla direttrice sanitaria
– la vision della cooperativa è di offrire non solo ad un pubblico privato ma anche convenzionato con il servizio sanitario, tutte le prestazioni podologiche e di igiene orale che caratterizzano la funzione di prevenzione nell’insorgere di patologie complesse, come il diabete, onde ridurre drasticamente la ricaduta sul sistema sanitario pubblico.
Mission della cooperativa è sempre stata quella di far conoscere le professionalità specifiche della figura del podologo e dell’igienista dentale per contrastare l’azione non autorizzate di altre figure non specializzate. Un altro obiettivo è quello di creare opportunità di lavoro per i soci ampliando il raggio di azione in diversi ambiti. Possiamo affermare di avere raggiunto gli obiettivi mantenendo l’equilibrio economico e finanziario necessario.
Partecipazione e condivisione della mission e della vision
la partecipazione dei soci è garantita dalle assemblee e da incontri periodici non formalizzati. per gli stakeholder sono previsti incontri periodici di reciproco aggiornamento
Governance
Sistema di governo
Presidente della Cooperativa: | Stefano Ruele |
Direttore tecnico del Centro: | Emanuele Bagante |
Direttrice sanitaria: | dott.ssa Monica Gavatta |
Direttore Sanitario: | dott. Edoardo Egarter Vigl |
Operatori podologici: | Podologi in possesso di titolo di studio |
Operatori igienisti dentali: | Igienisti dentali in possesso di titolo di studio |
Personale amministrativo: | Una risorsa amministrativa p. t. |
Personale addetto alla pulizia: | Appalto a società esterne |

I Podologi svolgono la loro attività sotto la guida di un podologo esperto coordinatore. Sia in ambulatorio che presso le case di riposo
Gli igienisti svolgono la loro attività sotto la guida di un referente, consigliere di amministrazione sia in ambulatorio che presso le case di riposo
I Direttori Sanitari mantengono per i rispettivi settori i contatti con i medici invianti i pazienti al Centro per diagnosi e cure.
Inoltre tengono i contatti con i medici specialisti (dermatologi, geriatri, ortopedici, diabetologi, chirurghi vascolari, ecc.).
Sono in stretto contatto con le istanze sanitarie dei vari Istituti di lungodegenza e di ospitalità per anziani con i quali il Centro collabora.
Il Direttore della Cooperativa ha la responsabilità amministrativa ed economica del Centro e svolge tutte le funzioni di gestione del personale e delle operazioni di acquisto del materiale
La segretaria svolge i compiti amministrativi, di prenotazione appuntamenti e di fatturazione mentre la contabilità è affidata a società esterna
Composizione del sistema di governo
Nominativo | Carica coperta | Data prima nomina | Periodo in carica |
Stefano Ruele | Presidente | 01/01/2015 | Ad oggi |
Emanuele Bagante | Direttore | 01/01/2020 | Ad oggi |
Michele Unterfrauner | Consigliere d’amministrazione – membro CDA | 01/01/2020 | Ad oggi |
Eduard Egarter Vigl | Direttore Sanitario | 01/01/2015 | Ad oggi |
Monica Gavatta | Direttrice Sanitaria | 01/01/2022 | Ad oggi |
Padovan Marco | Consigliere d’amministrazione | 01/01/2022 | Ad oggi |
Focus su presidente e membri del CDA
Presidente e legale rappresentante in carica
Nome e Cognome del Presidente
Stefano Ruele
Durata Mandato (Anni)
3
Numero mandati del Presidente
3
Consiglio di amministrazione
N° componenti del cda persone fisiche
4 compreso il presidente
Maschi
4
Totale Maschi
%100.00
fino a 40 anni
2
Totale fino a 40 anni
50%
oltre 60 anni
2
Totale oltre 60 anni
50%
Nazionalità italiana
4
Totale Nazionalità italiana
Partecipazione
Vita associativa
Il CDA si è riunito 4 volte nel corso dell’anno per discutere dell’andamento della cooperativa e funziona in maniera assolutamente democratica, tutti i membri hanno diritto di voto.Il Consiglio svolge un ruolo centrale nella guida strategica della cooperativa e ha il compito di assumere le decisioni più importanti sotto il profilo economico-strategico , di incidenza strutturale e funzionale all’esercizio delle attività di indirizzo e di controllo della società stessa.
L’assemblea dei soci si è riunita una volta tutti i membri hanno diritto di voto
Numero aventi diritto di voto : 23 di cui 9 uomini ,13 donne e un ente associativo Fondo Mutualistico Start
Mappa degli Stakeholder
Gli stakeholders interni alla cooperativa sono i soci podologi e i soci igienisti dentali, oltre alla dipendente responsabile della segreteria.
Gli stakeholders esterni sono in primis i pazienti del centro podologico , quelli dell’ambulatorio odonotiatrico e i pazienti delle case di cura per anziani che vengono regolarmente visitati dai podologi e igienisti dentali. Altri stakeholders sono l’Azienda Sanitaria locale, con la quale sono in essere alcune convenzioni, l’ azienda servizi sanitari di Bolzano ASSB per l’appalto presso le case di riposo della città di Bolzano , l’APS di Brentonico per l’incarico presso la casa di riposo dei quel comune, l’Unione Diabetes della provincia di Bolzano ,alcune associazioni per anziani (Anteas e Ada), la soc coop che gestisce la nostra contabilità, la scuola Claudiana che ci ospita nel convitto di loro proprietà , il reparto di diabetologia dell’ospedale di Bolzano, la centrale di rappresentanza Coopbund Alto Adige , gli enti Upad e Mutual Help per le convenzioni instaurate .

Sociale: Persone, Obiettivi e Attività
Sviluppo e valorizzazione dei soci
Vantaggi di essere socio
I soci lavoratori gestiscono in autonomia la loro agenda lavorativa, partecipano alle decisioni più importanti relative alla vita della cooperativa, hanno una percentuale di riconoscimento della loro attività sul fatturato emesso, che va dal 40% al 80% a seconda della loro esperienza
Numero e Tipologia soci
Soci ordinari :23
Di cui
Soci lavoratori 22
Soci svantaggiati 0
Soci persone giuridiche 1
Focus Soci persone fisiche
Genere
Maschi: 9 pari al 40%
Femmine: 13 pari al 56%
Totale:
23
Età
fino a 40 anni: 17
Oltre 40 anni: 1
Oltre 60 anni: 4
Nazionalità italiana:
23
Studi
Laurea: 21
Scuola media superiore: 1
Anzianità associativa
da 0 a 5 anni 20
da 6 a 10 anni 3
Occupazione: sviluppo e valorizzazione dei lavoratori
Politiche del lavoro e salute e sicurezza, contratti di lavoro applicati
Una dipendente con contratto part time a tempo indeterminato contratto applicato: cooperative sociali addetta alla segreteria, 20 soci con partita iva e 2 soci cococo
Welfare aziendale
Iscrizione della dipendente ad un fondo sanitario integrativo Mutual Help
Numero Occupati dipendenti: 1 non socia
Volontari: 0
Livelli di inquadramento: c1 (ec 4^ livello)
Impiegato d’ordine Femmine 1
Totale 1.00
Tipologia di contratti di lavoro applicati
Nome contratto
Contratto delle cooperative sociali a cui si fa riferimento per i livelli retributivi
Dipendenti a tempo indeterminato e a tempo pieno 0
Dipendenti a tempo indeterminato e a part time 1
Dipendenti a tempo determinato e a tempo pieno 0
Dipendenti a tempo determinato e a part time 0
Collaboratori continuative 2
Lavoratori autonomi 16
Altre tipologie di contratto 0
Totale 19
Struttura dei compensi, delle retribuzioni, delle indennità erogate
Retribuzione annua lorda minima 15558
Retribuzione annua lorda massima 15.558
Rapporto 1.00
Organo di amministrazione e controllo
Nominativo
Stefano Ruele
Tipologia
indennità di carica
Importo
8000 lordi
Nominativo
Eduard Egarter Vigl
Tipologia
indennità di carica
Importo
0
Nominativo
Michele Unterfrauner
Tipologia
indennità di carica
Importo
0
Nominativo
Marco Padovan
Tipologia
indennità di carica
Importo
4800 lordi
Dirigenti
Tipologia indennità di carica
Importo 0
Tipologia compensi
Importo 0
Volontari
Importo dei rimborsi complessivi annuali
0
Numero volontari che hanno usufruito del rimborso
0
Turnover
Organico medio al 31/12 1
Rapporto % turnover %0
Valutazione clima aziendale interno da parte dei dipendenti
Il clima interno è buono e collaborativo
Formazione
Tipologia e ambiti corsi di formazione
Formazione continua sia per podologi che per igienisti dentali in particolare su patologia del diabete
Tipologia e ambiti corsi di formazione
Ambito formativo Sanitario tramite il fondo di FONCOOP
Tipologia corsi di formazione e aggiornamento continuo
Programma per la formazione continua degli operatori della sanità
Qualità dei servizi
Attività e qualità di servizi
Attività di trattamenti podologici e di igiene dentale; produzione di ortesi plantari su misura
Attività presidiate ex attività di interesse generale art. 2 del decreto legislativo n. 112/2017 b) interventi e prestazioni sanitarie;
Carattere distintivo nella gestione dei servizi
Carattere distintivo del CPA è l’unicità della cooperativa sul territorio, non esistono altre realtà che offrono i nostri servizi e che sono convenzionati con ASL.
n. utenti diretti 6.500
I nostri utenti sono pazienti privati di cui molti anziani, pazienti minorenni e invalidi che usufruiscono della convenzione con ASL per ottenere ortesi plantari su misura e moltissimi pazienti diabetici circa 1.000 persone che usufruiscono della convenzione con ASL, nonchè gli ospiti delle case riposo.
Servizi Sanitari
Servizi ambulatoriali
2500
Maschi
4000
Femmine
Totale 6500
Servizi Sanitari
Servizi ambulatoriali 5
Numero Unità operative 1 Bolzano
Valutazione della qualità dei servizi da parte degli stakeholder principali
Il rapporto con il reparto di Diabetologia dell’ospedale di Bolzano è molto collaborativo e la nostra attività viene ben riconosciuta. Anche le attività presso le case di riposo danno soddisfazione agli utente ed ai dirigenti delle stesse.
Impatti dell’attività
Ricadute sul territorio
Essendo il nostro un servizio di nicchia, ci consideriamo un presidio importante per la popolazione del territorio.
Andamento occupati nei 3 anni
Media occupati del periodo di rendicontazione
1
Media occupati (anno -1)
1
Media occupati (anno -2)
1
Rapporto con la collettività
Sono stati organizzati degli incontri informativi con Unione Diabetes e Associazioni anziani per presentare la convenzione con ASL e più in generale il lavoro della cooperativa. Sono stati organizzati corsi per cargiver
Rapporto con la Pubblica Amministrazione
Sono in corso contratti con i servizi sociali ASSB per fornire servizio di podologia e igiene orale agli ospiti delle case di cura per anziani. La convenzione con Azienda Sanitaria per i malati diabetici scadrà nel 2025
Impatti ambientali
I consumi del Centro podologico sono molto controllati e mirati, le linee guida sono quelle del buon senso sempre nel rispetto dell’ambiente e del risparmio.
Situazione Economico-Finanziaria
Attività e obiettivi economico-finanziari
Situazione economica, finanziaria e patrimoniale
La situazione economica e finanziaria della cooperativa è buona e da garanzia di continuità aziendale. Ci sono buone prospettive di una crescita del fatturato e dei relativi margini.
Attivo patrimoniale, patrimonio proprio, utile di esercizio | |
Dati da Bilancio economico | |
Fatturato | Euro 318.417,00 |
Attivo patrimoniale | Euro 115.419,00 |
Patrimonio proprio | Euro 84.356,00 |
Perdita di esercizio | Euro 2.637,00 |
Valore della produzione anno di rendicontazione | Euro 265.270,00 |
Valore della produzione anno di rendicontazione (anno -1) | Euro 257.508,00 |
Valore della produzione anno di rendicontazione (anno -2) | Euro 226.651,00 |
Ricavi da Pubblica Amministrazione | Euro 175.293,00 |
Ricavi da persone fisiche | Euro 82.965,00 |
Totale | Euro 258.258,00 |
Responsabilità Sociale e Ambientale
Buone pratiche
consideriamo di massima importanza la trasparenza dei dati in particolare nei rapporti con l’ente pubblico che ha sottoscritto con la ns cooperativa una convenzione a favore degli ammalati diabetici . frequenti le interlocuzioni con gli uffici per garantire la genuinità dei flussi informativi da e per anche con utilizzo di appositi sistemi informatici
Denominazione Partnership Unione Diabetici Bolzano
Tipologia Attività
Dal 2019 è attiva una convenzione con ASL per i pazienti diabetici, abbiamo diffuso questa notizia anche attraverso Unione Diabetes, associazione di persone affette da diabete, e il loro giornale periodico
Tipologia Partner: Associazioni no profit
Denominazione Partnership: ADA Associazione anziani, Upad, Mutual Help
Tipologia Attività
Molti dei nostri pazienti sono persone anziane, abbiamo stipulato una convenzione che prevede la concessione di uno sconto del 10% per soci delle associazioni anziani ADA , Anteas e Upad.
Coinvolgimento degli stakeholder
Attività di coinvolgimento degli stakeholder
Abbiamo instaurato una buona collaborazione con ASSB di Bolzano che gestisce la case di riposo comunali presso le quali operano i nostri soci lavoratori. Incontri frequenti con la direzione generale e con i responsabili delle diverse case permettono di allineare continuamente il servizio a seconda delle esigenze degli ospiti . Inoltre ci interfacciamo con associazioni per anziani e unione diabetici di Bolzano
Numero, tipologia e modalità di coinvolgimento di stakeholder interni
Categoria Soci: diversi incontro anche informali suddivisi per settori con i soci lavoratori
Cooperazione
Il valore cooperativo
La scelta della società cooperativa è stata fatta con convinzione per coinvolgere nella misura massima i soci e le socie che nel tempo sono state inserite nella cooperativa stessa. Siamo convinti che la forza viene da un gruppo e il gruppo dei soci funziona se sempre ben informato circa gli obiettivi e i risultati raggiunti. Avendo soci lavoratori viene rispettato pienamente lo scambio mutualistico.
Obiettivi di Miglioramento
Obiettivi di miglioramento della rendicontazione sociale
Obiettivo è quello di poter sviluppare e divulgare meglio il bilancio sociale presso gli enti e le associazioni partner, cercando di evidenziare l’impatto sociale che la nostra attività ha sul territorio. Per questo motivo vorremmo coinvolgere il servizio comunicazione della nostra centrale di riferimento.
Obiettivo Modalità di diffusione
Breve descrizione dell’obiettivo e delle modalità che verranno intraprese per raggiungerlo:
Intendiamo divulgare il nostro bilancio sociale tramite i social media
Entro quando verrà raggiunto: 31-12-2025
Obiettivi di miglioramento strategici
Obiettivi di miglioramento strategici
È ferma volontà di valorizzare sempre di più con appositi contatti l’attività del nuovo ambulatorio per l’attività di igiene dentale ed odontoiatria,. Abbiamo attivato contatti con altre case di riposo alle quali offrire i nostri servizi, contiamo nel corso del 2025 di sottoscrivere nuovi contratti. Nel corso del 2025 speriamo possa essere aumentato il tetto di spesa previsto dalla convenzione con ASL per poter assistere un maggior numero di malati diabetici in esenzione.
Abbiamo rifatto completamente il sito per renderlo più attraente ed informativo , è stata inserita anche la possibilità di prenotare on-line aprendo diversi slot di prenotazione per l’attività di igiene orale. Abbiamo attivato anche la possibilità di prenotare gli appuntamenti tramite whats-up
Il raggiungimento di questi obiettivi ci potrebbe permettere l’adesione di nuovi soci lavoratori e l’aumento delle giornate di apertura al pubblico dei nostri ambulatori
Obiettivo Implementazione numero degli stakeholder e partner
Aumentare il numero di RSA contrattualizzate facendo conoscere il prezioso lavoro svolto dai nostri soci.
Firmato
Il presidente
Ruele Stefano